La qualità dei contenuti su Instagram fa la differenza tra un profilo seguito, o meno. Non c’è una formula segreta, se non una conoscenza approfondita del proprio pubblico. Conoscere meglio alcune tipologie di contenuto calendario editoriale, però, potrà aiutarti!
I post
Essere originali e riconoscibili, è decisamente importante, ma ci sono alcuni aspetti che devi tenere in cosiderazione quando crei un post.
Il tuo contenuto deve essere chiaro e leggibile, insomma anche tu troverai più piacevole la lettura di un testo “compiuto” ed ordinato.
Intendo dire che per ogni immagine dovrai inserire un tema unico se possibile, e non più di un invito all’azione.
Ma i caroselli quindi? È vero, sono quei post che a scorrimento possono mostrarti più di un messaggio o contenuto… ma anche qui è importate non spaziare troppo, meglio impegnarsi ad approfondire l’argomento del quale vuoi trattare per non rendere le cose troppo confuse.
Col tempo imparerai a conoscere meglio la tua community e capirai così quali post funzionano per loro, e quali no.
Inizialmente testare sarà fondamentale, per cui sarà importante spaziare e provare a proporre i tuoi contenuti in varie vesti: caroselli, storie, reels, post organizzati in modo creativo, foto originali etc.
Per creare dei semplici contenuti grafici ti consiglio l’uso di Canva .
Se hai a disposizione degli elementi grafici solo tuoi(il logo, degli elementi fatti appositamente, una tua firma etc) potrai utilizzarli per personalizzare i tuoi contenuti o le tue immagini, facendoteli inviare in copia png (senza sfondo) ed in buona risoluzione dal tuo grafico.
La Caption
La caption è il messaggio che puoi inserire sotto il contenuto che hai pubblicato, quando scrivi o crei messaggi che rispondano a nome del tuo brand o della tua attività professionale è importante rimanere costanti. Leggi i tuoi contenuti e chiediti se i testi sembrano scritti dalla stessa persona o meno, se non ti risulterà così potrai usare le linee guida per creare il tuo tono di voce, e mantenerlo nel tempo con le sue caratteristiche.
Cosa non dovrà mancare alla tua caption:
Hai 2200 caratteri a disposizione, sfruttali! Un messaggio più lungo da forza al tuoi contenuto, ne può spiegare i particolari e se ben scritta aiuta il lettore ad intraprendere un’ azione positiva nei tuoi confronti.
- Chiediti qual è il tuo intento, e scrivi con quel focus. Il tuo post vuol far riflettere il lettore?
- Si tratta di un post ispirazionale, istruttivo o di intrattenimento?
- Se vuoi istruire o informare circa un argomento, chiediti se il tuo post è completo, e se può essere pienamente compreso dalla tua buyer persona(ci sono tecnicismi? Hai inserito troppe informazioni nuove nello stesso momento?)
Le storie
Le Storie di Instagram sono testi, foto e brevi video dalla durata massima di 15 secondi inseribili nel proprio profilo su Instagram in una sezione dedicata, le storie non sono più visibili agli utenti dopo 24 ore.
Successivamente potrai rivedere il tuo contenuto e renderlo visibile nuovamente al pubblico spostandolo all’interno dei “contenuti in evidenza” del profilo.
Nella pratica per accedere alla sezione dedicata per creare le tue storie, puoi aprire l’applicazione, premere in alto a destra il pulsante aggiungi(con il +) e selezionare in basso “storia”.
Premendo il pulsante “crea” potrai creare una storia con dei testi che si susseguono, il pulsante In diretta ti consente di avviare un live streaming ed il nuovo pulsante “Reel” ti permetterà di creare brevi video e condividerli all’interno della piattaforma.
Differenze principali tra storie e reel
- Le Storie durano 15 secondi al massimo, i reel fino a 30 secondi
- Le storie durano fino a 24 ore i Reel sono permanenti, e si creerà una sezione apposita dopo il primo pubblicato
- Le Storie vengono viste nelle storie presenti in alto nella home, i reel anche nella gallery e nella sezione esplora
- Le Storie hanno un tasso di interazione del pubblico; i reel danno maggiori risultati in termini di copertura e possibile crescita del profilo.
Cosa funziona su Instagram?
Una ricetta segreta non c’è, e il successo di un post dipenderà unicamente dalla tua conoscenza della community, ma se sei alle prime armi o stai lavorando al tuo calendario editoriale e sei a corto di idee ecco 6 tipologie di post che potrebbero suggerirti dei contenuti efficaci!
- Dati e contenuti rilevanti
I contenuti che informano attraverso dati numerici hanno molta più presa rispetto a descrizioni approssimative di eventi o fenomeni. Quando hai dei dati utilizzali per aumentare la tua autorevolezza.
- I miei errori
Capita raramente di poter ascoltare qualcuno che parla apertamente dei propri errori, di come ha rimediato, o di ciò che è accaduto prima o dopo l’incontro con una soluzione al proprio problema. Un po’ per la curiosità, un po’ per l’empatia che può venirsi a creare, ed ancora, un po’ perchè parli di un problema condiviso, questo genere di contenuto è spesso apprezzato.
Non è necesario mettere a nudo necessariamente problematiche esistenziali, o ciò che non vuoi comunicare…
- Esempi
Un parrucchiere potrebbe parlare di quella volta che ha utilizzato usato un taglio “x” su un viso tondo solo perchè la cliente insisteva, e ha dovuto rimediare con delle extension.
Una agenzia immobiliare potrebbe raccontare le storie di alcuni clienti che hanno effettuato acquisti da inesperti e senza una consulenza, sbagliando investimento e finendo per spendere molto più di quanto preventivato.
- Le sfide che ho incontrato
Nello storytelling il “viaggio dell’eroe” è la base. Conoscere le vicende che accadono al personaggio della storia o al soggetto del quale stiamo raccontando, ci aiuta ad immedesimarci ci tiene inconsapevolmente incollati al testo.
- Insegnamenti
Condividere le lezioni che abbiamo imparato può aiutare chi legge a sentirsi guidato da chi è dall’altro lato del testo, e a guadagnare progressivamente fiducia, lato competenza e lato prodotto.
- CTA
La Call to Action o chiamata all’azione può avere molta presa, perchè indica chiaramente quale azione compiere. Se io sono sul profilo di un brand del quale condivido i valori, e che ha ottenuto la fiducia di altri sarò propens@ a svolgere l’azione che viene indicata.
- Ciò che motiva ed ispira
I contenuti ispirazionali invece sono quel genere di contenuto, come frasi, citazioni, immagini ed anche video che ispirano le persone ad intraprendere alcune azioni, o a riflettere su alcuni aspetti della vita o della propria interiorità.